Direttamente dall’esperienza sul campo dei corsi di formazione che tengo per i piccoli e medi imprenditori che si avvicinano per la prima volta al marketing digitale, un elenco di strumenti gratuiti che possono risultare di grande utilità non solo nel momento in cui si compiono i primi passi, ma anche quando le attività di webmarketing girano a pieno regime.
Si tratta infatti di risorse che anche noi usiamo abitualmente per le nostre attività: sono semplici da usare, permettono di ottimizzare il tempo e di concentrarsi meglio sulle attività più strategiche.
Ecco dunque la mia personale lista di 10 risorse gratuite, che ti offro come personale regalo di Natale: Auguri!
1. Archivio di immagini gratuite di alta qualità
L’utilizzo di immagini di qualità professionale è una delle principali necessità quando si gestisce un sistema di strumenti digitali: dal sito ai sociali, dalle newsletter alle presentazioni, è fondamentale disporre di un archivio di immagini pronte all’uso.
A questo scopo sono molti i siti disponibili in rete, tra questi io consiglio Unsplash, uno dei migliori siti per trovare e scaricare immagini gratis, Creative Commons 0, vale a dire con licenza utile per ricondividere i contenuti in modo libero, senza obbligo. E con una crescente libreria di oltre 1,5 milioni di foto non avrai certamente problemi a trovare quello che vi serve!
2. Creator di video
Ormai è noto: il formato video è quello più apprezzato dagli utenti, e di conseguenza è fortemente consigliato inserire materiali video nei propri piani editoriali o all’interno dei propri blog. Fin qui tutto chiaro, ma come cavarsela se di produzioni video siamo completamente a digiuno?
Anche in questo caso ci viene in soccorso un sito utilissimo, Lumen5, che permette in pochi passaggi di creare un video da zero o addirittura, grazie al lavoro assistito da una intellignza artificiale, di trasformare un qualsiasi post del vostro blog in un video.
L’applicazione è molto intuitiva in modo da guidare facilmente anche gli utenti meno esperti: l’obiettivo infatti è quello di offrire la più semplice esperienza nella creazione di video grazie dall’inizio alla fine.
3. Potenza delle GIF
Le GIF (Graphics Interchange Format) sono un particolare formato di file che permette di creare semplici immagini animate, dalla grandissima efficacia comunicativa, motivo per cui negli ultimi anni si è assistito a un uso crescente delle GIF animate, che hanno cominciato a popolare i social, e non solo.
Se però non sei un grafico professionista non devi necessariamente rinunciare a utilizzare le GIF. Sul sito Giphy troverai infatti una miniera d’oro di immagini GIF pronte all’uso e potrai crearne tu stesso di nuove e personalizzate partendo da immagini statiche.
4. Resta al passo con i ritmi frenetici del mondo social
Mantenersi al passo con le continue novità dei principali social network è indispensabile per riuscire a cogliere le migliori opportunità che questi strumenti ci offrono. A questa esigenza, però, si aggiunge quella di riuscire a orientarsi nella vasta messe di informazioni di cui pullula la rete.
Come quarto regalo ti suggerisco la newsletter della consulente di social media marketing tra le più affermate oggi in Italia, Veronica Gentili. Visita il suo sito ed entra a far parte gratuitamente della sua community per restare sempre aggiornato su tutto quello che c’è da sapere su Facebook e Instagram.
5. LinkedIn senza segreti
Un’altra delle piattaforme social da seguire con attenzione è certamente LinkedIn, consolidata piazza virtuale in ambito B2B dove i professionisti si collegano tra loro con finalità di business. Ogni strumento e piattaforma ha però le sue specificità e non è sufficiente aprire un account e usarlo (male) a intermittenza per pretendere che sia funzionale ai nostri obiettivi. In nostro aiuto per fortuna viene Up4Business, un blog puntualissimo e ricco di informazioni utili per imparare a usare al meglio LinkedIn.
Ehi! Dove scappi? Siamo solo a metà della lista :-)
6. Canva, grafica facile fai da te
Molti lo avranno già sentito nominare, perché ormai Canva è uno strumento molto diffuso grazie alla sua estrema semplicità d’uso e alle sue grandi prestazioni. Canva infatti è uno strumento di progettazione e pubblicazione online (la cui versione base è completamente gratuita) che consente a chiunque di progettare qualsiasi cosa e pubblicare ovunque.
Una vasta selezione di layout preformati adattabili a diverse esigenze (post sui social, volantini o biglietti da visita), a cui si aggiungono moltissime illustrazioni e fotografie, e ancora testi, filtri, icone, grafiche ecc… che possono essere utilizzare per personalizzare i progetti.
7. E-mail marketing per tutti
L’email marketing rappresenta uno dei pilastri del marketing digitale: una email fatta bene, conforme alla policy e inviata ai giusti destinatari può portare grandi vantaggi alla tua attività. Bisogna saperlo fare bene naturalmente, ma questo non deve essere un freno a iniziare subito a muovere i primi passi. Sì, ma come? Innanzitutto creando un account gratuito su uno dei siti migliori allo scopo, Mailchimp, è in inglese, ma talmente facile e intuitivo da usare che basterà poco per prenderci la mano: lo configuri in base ai dati della tua attività, inserisci la tua mailing list (ottenuta con i dovuti permessi, mi raccomando!), e inizi a creare la tua prima newsletter! E proprio per imparare a muoversi con sicurezza nell’uso di questo strumento, ti consiglio di seguire il blog di Alessandra Farabegoli, senza dubbio la massima esperta italiana di Mailchimp.
8. Sei mobile friendly?
Mobile first, un concetto noto e di cui anche noi ci siamo occupati qui e qui: vale a dire che nella progettazione per il web la fruibilità da dispositivi mobili viene per prima, avendo ormai superato la navigazione da smartphone quella da computer. Se vuoi avere conferma che il tuo sito e le tue pagine web siano ottimizzate anche per il mobile fai un test utilizzando lo strumento gratuito di ottimizzazione mobile messo a disposizione da Google: sarà sufficiente digitare la url della pagina che vuoi esaminare e potrai subito verificare la facilità di utilizzo di quella pagina sui dispositivi mobili.
9. Answer the public
Scrivere per il web non è un lavoro semplice, e si ha sempre bisogno di nuove idee per proporre contenuti utili e interessanti, che tipicamente sono quelli che rispondono alle domande del pubblico, alle sue esigenze e necessità, di fatto le domande che tutti noi rivolgiamo a Google come a un oracolo da cui attendiamo la risposta migliore :-)
Per questo consiglio vivamente Answer The Public, uno strumento che offre una panoramica dell’intento di ricerca attorno a una parola chiave, mostrando le keyword correlate e le previsioni di ricerca di Google (generate proprio dalle query degli utenti). Il funzionamento è semplice: digiti la parola chiave o l’argomento che devi indagare, imposti Answer The Public in italiano, clicca su Get Questions e ti sarà restituita una raggiera con tutte le keyword correlate a quella parola organizzate in base alle domande chi, cosa, dove…
10. Last but not least…
Giunti all’ultimo punto non troverai uno strumento o una risorsa, bensì un consiglio di metodo senza applicare il quale il ricorso a questi come a qualunque altro strumento risulterà vano. Come premesso, infatti, questa è solo una personalissima cassetta degli attrezzi, di certo non esaustiva e aperta a qualunque contestazione; ciò che è certo è che la scelta di qualunque strumento deciderai di utilizzare dovrà sempre arrivare solo dopo un’attenta e approfondita analisi strategica della tua attività, del mercato, dei tuoi clienti e dei tuoi obiettivi. Una tale consapevolezza ti aiuterà a capire bene la strada da tracciare e (percorrere!), evitando di brancolare nel buio tra pur bellissimi post fatti con Canva, newsletter con Mailchimp ecc…
Scriviamo anche noi una newsletter ;-)
Diciamo la verità: non abbiamo più voglia di iscriverci all’ennesima, inutile newsletter. Infatti quella di Oplà è una email che inviamo di tanto in tanto, senza una particolare regolarità, ma solo quando abbiamo qualcosa di realmente utile e interessante da raccontare. Quindi, se ti va, iscriviti!