E-commerce e Logistica

Il prossimo 23 marzo, Alberto Lichene, esperto di e-commerce e logistica e collaboratore di Oplà Comunicazione, sarà protagonista presso il Sellalab di Biella della serata dedicata al tema “E-commerce e Spedizioni – I segreti dei big sulla gestione ordini e logistica”.

Nel corso dell’incontro Alberto offrirà ai partecipanti preziose nozioni e consigli su come gestire le spedizioni del proprio negozio online.

Non basta infatti aver creato un e-commerce per poter vendere online, ma è necessario essere in grado di gestirne al meglio tutte le fasi: dalla ricezione degli ordini, alla loro preparazione, dalla spedizione alla gestione dei resi.

La serata verterà quindi sul tema specifico degli ordini, a partire dalla loro gestione in magazzino fino ad analizzare tutti i passaggi che portano la merce nelle mani del consumatore.
Verrà inoltre fatto cenno alle normative internazionali e alla relativa documentazione necessaria a seconda della tipologia di beni da spedire.

alberto-lichene

Nella gestione di un progetto e-commerce la logistica gioca un ruolo fondamentale: devi preoccuparti di avere sempre la merce disponibile, di allestire gli ordini velocemente, senza commettere errori, confezionandoli nel modo migliore.

Alberto Lichene, esperto di gestione magazzini, trasporto,
supply chain planning e after sales

Alberto, esperto di gestione magazzini, trasporto, supply chain planning e after sales, nonché fondatore della società di consulenza logistica E-log e attualmente anche Senior Consultant presso Simco Consulting S.r.l., rappresenta in Oplà il professionista di riferimento per tutte le esigenze relative allo sviluppo di un’attività di e-commerce.

Abbiamo dunque colto l’occasione di questa serata pubblica presso Sellalab per rivolgergli alcune domande.

Alberto, oggi si fa presto a dire e-commerce, ma tu ci insegni che avviare un’attività di commercio elettronico va ben oltre (o inizia ben prima, a seconda da come la si vuole guardare) dal mettere on line un sito, vero?

Non c’è dubbio! Nella gestione di un progetto e-commerce la logistica gioca un ruolo fondamentale: devi preoccuparti di avere sempre la merce disponibile, di allestire gli ordini velocemente, senza commettere errori, confezionandoli nel modo migliore.

Poi, a meno che tu non abbia ancora brevettato il teletrasporto :-), devi ovviamente spedirli, assicurandoti che il bene arrivi nei tempi promessi e in buone condizioni. Infine, devi organizzarti nel caso in cui il cliente voglia rendere tutto o parte di ciò che ha acquistato.

La situazione non è molto diversa nel caso dei beni non tangibili, come software, viaggi o e-book. Certo non hai il problema del magazzino o delle spedizioni, ma anche in questo caso devi pensare al customer service: avere la massima cura del cliente è fondamentale, perché altrimenti non lo rivedi più.
In definitiva dunque direi di sì, parlare di, ma soprattutto fare e-commerce significa molto altro oltre al solo sito on line!

Quando si parla di e-commerce efficiente, tutti prendiamo subito come esempio virtuoso Amazon; quella del colosso di Jeff Bezos è tuttavia una realtà troppo lontana da quella delle piccole e medie imprese, che si trovano invece ad affrontare problematiche notevoli all’avvio della propria attività di commercio elettronico (si pensi per esempio alle spese di spedizione, troppo alte agli inizi per permettere loro di applicare politiche di prezzo vantaggiose e concorrenziali).
Hai invece qualche esempio altrettanto efficiente calato sulla realtà delle PMI da proporre e da cui trarre ispirazione?

È vero, le piccole aziende si trovano ad affrontare sin da subito il problema dei costi: i volumi sono ancora troppo bassi per sostenere adeguatamente le spese fisse e non ancora “appetibili” ai corrieri per ottenere importanti risparmi tariffari.

C’è da dire che in questa fase Amazon stessa può offrire un aiuto importante, attraverso il loro marketplace: è infatti disponibile il loro servizio logistico (chiamato FBA, Fulfilment By Amazon) che offre costi ragionevoli di stoccaggio, preparazione ordini e spedizione, sia in Italia sia negli altri 5 paesi europei in cui è presente (Regno Unito, Germania, Francia e Spagna); questo ovviamente se si è disposti a pagare circa un 15% di commissioni sulla vendita…

In alternativa ci sono provider logistici che possono fornire un servizio di stoccaggio e preparazione ordini molto performanti. E queste soluzioni vanno molto bene nella prima fase di crescita dell’azienda, perché permettono di non sostenere investimenti importanti, rendere variabile un costo altrimenti in buona parte fisso (si pensi all’affitto e alla gestione di un magazzino) e permettere all’imprenditore di concentrarsi sulla sua attività principale: vendere.
Nella fase successiva di consolidamento si può poi cominciare a pensare di “internalizzare” il processo logistico, ma avendo volumi ed esperienza tali da poterlo sostenere.

Insomma, più che “guardare agli altri” io propongo di applicare le soluzioni più adatte a ogni caso specifico e che sono disponibili sul mercato.

Infine, senza anticipare troppo della serata, proponi 3 motivi per cui non dovremo mancare.

  1. Perché ho preparato una scaletta ricca di suggerimenti utili per ottimizzare le “operations”, ottenere risparmi sui costi logistici, migliorare le performances e la soddisfazione del cliente.
  2. Perché presenterò un paio di progetti nell’ambito dei trasporti che possono essere molto utili per ridurre l’incidenza del costo di spedizione.
  3. Perché nella mia ormai più che ventennale esperienza nel settore ho avuto la fortuna di conoscere moltissime realtà, sia italiane sia estere, che praticano l’e-commerce, perché mi diverto a fare acquisti su internet e perché non vedo l’ora di condividere tutte queste mie esperienze con chi vorrà prendere parte alla serata!

Appuntamento dunque a mercoledì 23 marzo, alle 18,30 presso Sellalab, in Via Corradino Sella 10 a Biella.

L’incontro è gratuito ma occorre prenotarsi qui.

Infine, per saperne di più:

About the Author: Elena Cecconello

Laureata in Scienze della Comunicazione, opera nel settore da oltre 20 anni. È specializzata in marketing digitale.

Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo!

Scriviamo anche noi una newsletter ;-)

Diciamo la verità: non abbiamo più voglia di iscriverci all’ennesima, inutile newsletter. Infatti quella di Oplà è una email che inviamo di tanto in tanto, senza una particolare regolarità, ma solo quando abbiamo qualcosa di realmente utile e interessante da raccontare. Quindi, se ti va, iscriviti!