Atma Yoga, una micro impresa che ha scommesso sul digitale
Quello di Atma è per Oplà il caso esemplare di cosa significhi per un’agenzia di marketing digitale lavorare con i piccoli, se non micro, budget di cui possono disporre le piccole attività.
ATMA è il marchio creato dalla designer biellese Laura Tonella per la sua linea di abbigliamento dedicata allo yoga, grazie al quale Laura è riuscita a riunire felicemente le sue due passioni: il mondo del tessile e della moda, dove si è formata come designer di trame e tessuti, e lo yoga. Laura infatti è istruttrice di questa affascinante disciplina dedicata a corpo, mente e anima.
Come spesso accade, esercitando uno sport o una certa attività fisica e hai consapevolezza di materiali e tessuti, ti rendi perfettamente conto di quale sia l’abbigliamento più confortevole per la pratica di quella disciplina. In più, essendo Laura anche insegnante, il confronto con altri yogini e praticanti dello yoga a diversi livelli, le permette di verificare costantemente sul campo o, meglio, sul tappetino!, la performance dei suoi capi indossati durante la pratica.
Una professionista al quadrato dunque :-) sia per la sua conoscenza del settore tessile, sia per la sua pratica quotidiana della disciplina a cui i suoi capi sono rivolti.
Oplà per Atma
A circa un anno dall’avvio della sua micro impresa, Laura, che aveva intrapreso da autodidatta le prime attività di marketing digitale quasi contemporaneamente all’apertura dell’azienda, era in cerca di un partner che la aiutasse a mettere a fuoco quel comparto per sfruttarlo al meglio, soprattutto a beneficio del suo canale di vendita online attraverso il sito Atma Yoga – Feed your Soul.
È noto infatti che nelle attività individuali come quelle di Laura, il titolare si trovi a essere un vero e proprio one man band, impegnato su tutti i fronti possibili: oltre al core business attorno cui nasce l’impresa, che nel caso di Laura implica anche un impegno creativo non indifferente, il piccolo imprenditore dovrà gestire l’amministrazione, la contabilità, la logistica, i fornitori, il servizio clienti, ecc… e naturalmente anche tutto ciò che concerne il comparto irrinunciabile del marketing e della comunicazione.
La ricerca di Laura di un’agenzia di marketing digitale a misura di piccoli budget che potesse supportarla, aiutandola a crescere, l’ha portata fino a noi, un giorno di inizio 2017, e pochi mesi dopo è iniziata la nostra collaborazione.
Anche con Laura, come con altri clienti con esigenze più o meno simili, abbiamo avviato il lavoro di definizione di una strategia digitale dedicata affidandoci al metodo P.O.S.T. che abbiamo descritto qui.
Contemporaneamente abbiamo avviato un percorso di formazione in affiancamento volto ad approfondire le conoscenze di Laura sull’uso degli strumenti digitali.
La strada che abbiamo percorso insieme a Laura è durata circa un anno, con un primo periodo di collaborazione stretta e intensiva, a cui è seguita una fase in cui supportavamo Laura, ormai avviata a gestire con sicurezza le sue attività di marketing digitale in modo autonomo, secondo necessità, soprattutto monitorando insieme il risultato, sempre crescente, delle azioni intraprese.
A conclusione del percorso fatto insieme, Atma Yoga era ormai prossima a raggiungere il budget dell’anno, con un brand che andava acquistando un interesse e una fiducia sempre maggiore da parte del pubblico, e un sito e-commerce che rispetto agli inizi vedeva pressoché decuplicati i volumi di vendita.
Un piccolo grande traguardo per Atma, e anche per Oplà, che non sarebbe stato possibile raggiungere senza il grande impegno e la fortissima determinazione di Laura, che fin da subito si è profusa al massimo per imparare, mettere in pratica, analizzare e correggere per ricominciare da capo se necessario, ma sempre con il chiaro obiettivo di crescere e affermarsi.
Micro imprese: la sfida è lavorare con piccoli budget
Quello di Atma è per Oplà il caso esemplare di cosa significhi per un’agenzia di marketing digitale lavorare con i piccoli, se non micro, budget.
Le piccole imprese infatti, per quanto lungimiranti e coraggiose possano essere, dispongono di risorse economiche limitate, o comunque proporzionali ai ricavi, che non registreranno mai risultati a 3 zeri.
Tuttavia ciascuna impresa che intraprenda un percorso serio e continuativo di affermazione sui canali digitali non può prescindere da un certo impegno economico, sia per la gestione stessa sia per l’investimento in pubblicità sui social e sui motori di ricerca.
Frequentando regolarmente corsi di aggiornamento, conferenze e seminari di professionisti affermati del webmarketing, noi di Oplà, micro agenzia che si rapporta con micro imprese, dobbiamo puntualmente verificare che la nostra realtà, simile a quella di moltissimi altri operatori del settore, non è mai rappresentata: gli oratori sono soliti proporre eclatanti e spettacolari casi di studio di grandi aziende, dove i budget dedicati al web sono solitamente non inferiori ai 1.500/2.500 euro mensili; e per quanto questi professionisti si affannino, per pure ragioni di branding personale, a sottolineare come il marketing digitale sia un’attività alla portata di tutti, facendo riferimento alla facilità d’uso degli strumenti, non è decisamente realistico confrontare la portata e le potenzialità di tali budget a quelli, decisamente più ridotti, che una micro impresa può dedicare al digitale.
La sfida quotidiana di Oplà, con Atma come con la maggior parte dei nostri clienti, proprio per la scelta che abbiamo fatto di dedicarci a imprese di queste dimensioni, è dunque proprio quella di riuscire a far funzionare la complessa macchina del marketing digitale e a conquistare risultati soddisfacenti gestendo risorse economiche che in certi casi non arrivano ai 100 euro mensili.
Ecco perché quello di Atma e della sua titolare Laura è l’esempio calzante di quello che come Oplà cerchiamo sempre di far capire find a subito alle aziende che si rivolgono a noi: soprattutto nel caso delle micro imprese, infatti, i risultati non saranno mai possibili se non attraverso l’impegno che il titolare e i suoi collaboratori sono disposti a profondere in prima persona.
Le grandi imprese esternalizzano varie attività, tra cui quelle di marketing e comunicazione, ma le piccole imprese, che non possono permettersi di sostenere i costi di un’agenzia esterna a tempo indeterminato, devono investire sulla propria formazione per rendersi autonomi e imparare a gestire da soli i propri canali digitali, riuscendo a far fruttare al massimo i loro piccoli budget.
STRATEGIA DIGITALE
Abbigliamento Yoga
2017