C.E.G., una comunità al servizio dei giovani e delle loro famiglie, anche attraverso il marketing digitale
Una collaborazione con una cooperativa sociale novarese, attiva sul territorio da oltre 40 anni, per insegnare agli operatori a usare gli strumenti digitale in modo consapevole e allineati a una strategia definita e condivisa.
Il Centro Educativo Giovanile (CEG) è una cooperativa sociale novarese che si occupa di gestione dei servizi socio-sanitari, formativi e di educazione permanente. Da quando è stato fondato nel 1976, il CEG ha seguito oltre 200 ragazzi nei servizi educativi residenziali e semiresidenziali, e oltre 600 famiglie nei progetti di sostegno a loro rivolti.
Oggi conta oltre una trentina di operatori, tra soci, educatori professionisti e volontari.
Come nel caso della Cooperativa E.T. che ho descritto qui, anche Andrea, Pier Giorgio, Michele e diversi altri operatori del CEG li ho conosciuti in occasione di un corso in house, ossia organizzato presso la loro sede di Pernate (Novara) dalla Cooperativa Il Nodo di Torino.
Un corso di marketing digitale strutturato su più giornate, con l’intento di formare gli operatori e i volontari della cooperativa a un uso consapevole degli strumenti digitali per la promozione delle tante e variegate attività seguite da ciascuno di loro.
Il CEG infatti, come molte delle realtà con cui mi trovo a collaborare, possedeva già un sito, i canali social Facebook e Instagram, e utilizzava già da qualche tempo lo strumento della newsletter per comunicare con i propri soci e simpatizzanti.
Se quindi da una parte la lungimiranza e l’intraprendenza dei responsabili della cooperativa li aveva già dotati dei mezzi necessari per organizzare la propria comunicazione sui canali digitali, quello che a un certo punto è stato loro evidente era la mancanza di una preparazione adeguata al loro utilizzo, soprattutto nell’ottica di farli rendere al meglio in modo coordinato e sinergico.
Le tappe del corso
Durante il corso ci siamo dunque focalizzati su quattro argomenti:
- L’individuazione delle basi fondamentali del loro agire attraverso il metodo P.O.S.T.
- La messa a punto degli strumenti, realizzati o avviati in modo semi artigianale, e che per poter lavorare al meglio e dare i loro frutti migliori avevano bisogno di essere aggiornati e allineati.
- La definizione di un piano editoriale iniziale, che è stata insieme occasione per illustrare il metodo di creazione e mantenimento di piani editoriali a lungo, medio e breve termine.
- Il monitoraggio e l’analisi dei risultati (interazioni sui social, traffico sul sito, nuovi contatti, …) e l’individuazione di eventuali azioni correttive.
Il metodo POST è stato teorizzato da Charlene Li e Josh Bernoff della Forrester Research nel volume “L’onda anomala – interagire e collaborare con i consumatori ribelli”, un valido supporto nella comprensione del reale utilizzo delle tecnologie web a supporto delle imprese.
Il metodo P.O.S.T., che sta per:
P = persone
O = obiettivi
S = strategia
T = tecnologiaaiuta a mettere in evidenza quanto sia importante ascoltare il mercato (capire con chi si ha a che fare), chiarire gli obiettivi e la strategia ancor prima di parlare di tecnologia.
Un percorso variegato e complesso che ci ha accompagnati per circa 3 mesi, la cui prima conseguenza diretta è stata senza dubbio il cambio di ottica sull’uso degli strumenti in primis, non più semplici orpelli da gestire saltuariamente a tempo perso, ma preziose risorse da curare con costanza e continuità sulla base di una chiara strategia definita e condivisa.
A volte (per fortuna!) ritornano
A quasi due anni dallo svolgimento del corso, ho avuto il piacere di risentire gli operatori del CEG in vista del loro 40° anniversario. Era la fine del 2019 e Pier Giorgio, il presidente, e i collaboratori più stretti iniziavano a pensare all’organizzazione degli eventi per celebrare un traguardo così importante. Le idee, belle e di segno, c’erano, ma quello di cui sentivano il bisogno era un aiuto per coordinarle e comunicarle al meglio.
È iniziato così un nuovo percorso insieme, durante il quale abbiamo messo a fuoco le migliori azioni da intraprendere e come organizzarci per comunicarle, utilizzando un metodo ormai noto.
In questa fase si è sentita la necessità di intervenire in modo più deciso sul sito del CEG, a cui è stato fatto un restyling tecnico, di architettura e dei contenuti, che lo rendesse più snello ed efficace.
Un aspetto nuovo, ma non per questo non meno importante, preso in considerazione in questa fase, è stato il necessario coordinamento dell’azione dei media digitali con quelli analogici: la comunicazione infatti non avviene solo online, ma nel caso di eventi istituzionali e di portata ufficiale come quelli ipotizzati per la celebrazione del 40° anniversario di un ente così vicino al territorio e alla comunità locale, anche i mezzi di comunicazione tradizionali giocano un ruolo importante, che richiede di essere coordinato e allineato a un piano generale di comunicazione.
Purtroppo con il verificarsi totalmente imprevedibile e straordinario come quello di una pandemia mondiale che a inizio 2020 ci ha costretti tutti a limitare la vita sociale e comunitaria, l’organizzazione degli eventi per il 40° anniversario della cooperativa ha dovuto subire bruschi e drastici ridimensionamenti: molte delle iniziative che erano state pensate sono state annullate, e in generale il previsto clima di festa e celebrazioni che avrebbe dovuto scandire il 2020 ha dovuto cedere il passo a un tempo sospeso in cui la priorità per gli operatori del CEG è stata necessariamente quella di mantenere, per quanto possibile e con i mezzi a disposizione, il contatto con i ragazzi, le famiglie e il territorio, che è poi la missione che caratterizza da sempre l’operato della cooperativa.
Mentre scriviamo queste righe a fine 2020, l’emergenza non è ancora terminata ed è ancora molto difficile prevedere quali saranno i tempi di risoluzione; ma in tutto questo una certezza c’è, ed è quella che i festeggiamenti e le celebrazioni in presenza per il CEG sono solo rimandati!

STRATEGIA DIGITALE
Cooperativa Sociale
2018