Modesto Bertotto, un’azienda storica al passo con i tempi digitali
Resoconto di un percorso di collaborazione e consulenza durato 4 anni che ha rinnovato l’impianto tecnologico e introdotto in azienda nuovi ed efficaci processi di marketing digitale.
Modesto Bertotto è un marchio storico dell’eccellenza tessile biellese. Fondato nel 1889, è il primo lanificio nel territorio biellese ad attuare un processo completo e integrato, dalla materia prima al prodotto finito, il pregiato tessuto biellese. Oggi Modesto Bertotto, a 130 dalla fondazione, è un’azienda specializzata nella produzione di abiti di qualità con 3 punti vendita a Biella, Milano e Mendrisio (Svizzera).
Abbiamo cominciato a collaborare con Modesto Bertotto nel 2016, gestendo il canale Facebook dell’azienda. Nel giro di breve decidiamo di ampliare la portata delle azioni di marketing digitale, aprendo anche il canale Instagram e avviando un programma di newsletter riservate ai clienti dei punti vendita.
Lo scenario
La macchina comincia a mettersi in moto, ma c’è un elemento dell’eco-sistema digitale di Modesto Bertotto che richiede ora di essere curato: il sito, anzi i siti, che a fine 2017 sono due, un sito vetrina istituzionale e un e-commerce realizzato nel 2014.
Le azioni intraprese sui social media e con l’email marketing per poter dare i loro frutti migliori hanno infatti bisogno di poter fare riferimento a un sito efficiente, capace di accogliere il traffico in entrata e di convertirlo (acquisizione contatti, visite al punto vendita, vendite online).
Il rischio che si stava correndo era quello di vanificare gli sforzi e gli investimenti in corso su social e e-mail marketing a fronte del fatto che il traffico che stavamo generando stava finendo sostanzialmente in un buco nero.
Conduciamo quindi un’analisi approfondita della situazione dei siti, da cui emerge che:
- il sito istituzionale, nonostante gli elevati costi di gestione, presenta una serie di problemi che ne limitano l’efficacia: non è responsive, non ha il certificato HTTPS che ne garantisca la sicurezza e la compliance alle regole di Google (penalizzandone il posizionamento), e soprattutto è realizzato con una tecnologia proprietaria che consente ai soli gestori dell’hosting di intervenire per modifiche e aggiornamenti
- il sito e-commerce è realizzato in Magento, il motore più potente esistente sul mercato per la gestione delle vendite online, diciamo la Ferrari degli e-commerce, che di conseguenza impone gli stessi costi di gestione di una Ferrari… Da quando il sito è stato messo online, però, non è stato più allineato alle evoluzioni tecnologiche subentrate nel frattempo, perdendo di funzionalità. Gli ordini infatti sono molto bassi, a fronte tuttavia degli elevati costi di gestione e di hosting.
Il nostro intervento
Di fronte a questo scenario si opta inizialmente per eliminare uno dei 2 siti, quello vetrina, che non ha più senso di esistere, mantenendo solo il sito e-commerce, che però necessita di un deciso intervento.
La volontà è quella di agire in modo conservativo, cercando di mantenere il più possibile del sito attuale in Magento, aggiornandolo dove occorre per rimetterlo in funzione al servizio degli obiettivi di vendita dell’azienda. La previsione dei costi di ammodernamento però rimette nuovamente il cliente di fronte alla realtà di uno strumento potente ma oneroso dal punto di vista economico, i cui costi di gestione sono sostenibili solo a fronte di elevati volumi di vendita.

Il cambio radicale
A fronte della situazione in corso (pochi ordini, un sito fermo con elevati costi di gestione e ancora maggiori costi di adeguamento tecnologico), proponiamo al cliente di rifare completamente il sito in WordPress e Woocommerce (il componente per la gestione delle vendite online), che presenta:
- costi di gestione e ammodernamento tecnologico infinitamente minori
- facilità d’uso (di aggiornamento dei contenuti e gestione degli ordini)
Approfittiamo dell’operazione anche per spostare l’hosting su SiteGround: una mossa che frutta al cliente un risparmio in 3 anni tale da ripagargli completamente il costo di realizzazione del nuovo sito e-commerce in WordPress, che ora, a novembre 2018, è:
- responsive
- dotato di certificato HTTPS
- sotto il totale controllo del cliente
- con un motore standard
- e costi di gestione estremamente bassi
Il nuovo scenario
A inizio 2019 cominciamo a lavorare finalmente in modo sinergico con tutti gli strumenti a disposizione:
- un nuovo sito in WordPress efficiente e integrato con i social media e l’applicativo per la gestione delle newsletter, ottimizzato per Google, e dotato delle componenti che servono ad analizzare il traffico
- lavoriamo a una nuova strategia digitale che ora può contare su una macchina perfettamente efficiente
- creiamo un piano editoriale coordinato e puntiamo a rialzare leggermente il budget di spesa per la pubblicità
A fine 2019 il risultato è ottimo: le vendite lorde sul sito sono più che raddoppiate rispetto all’anno precedente, registrando un +144%.
Gli sviluppi futuri
Con la macchina rimessa in funzione e i volumi di vendita in crescita, a fine 2019 proponiamo al cliente un ulteriore passo: quello di dotarsi di una risorsa interna dedicata completamente alla gestione delle attività di marketing digitale, con l’obiettivo di sfruttare al meglio il nuovo impianto. Il cliente si persuade che questa sia ora la mossa giusta da compiere e noi di Oplà concludiamo il nostro percorso di consulenza individuando la figura con le skills più adatte a quelle che ora sono le mutate esigenze e i nuovi obiettivi di business del cliente: in un paio di mesi formiamo il nuovo collaboratore, che a fine febbraio 2020 è in grado di camminare da solo.
A giugno 2020 possiamo concludere soddisfatti la collaborazione iniziata 4 anni prima con Modesto Bertotto e che ha visto numerosi cambi di scena e di velocità: nel momento dei saluti le vendite lorde dei primi 6 mesi del 2020 del sito e-commerce registrano un aumento del 130% (primi 6 mesi del 2020 rispetto ai primi 6 mesi del 2019), e il cliente dispone di una risorsa interna dedicata che con i mezzi, efficienti e integrati, ora a disposizione potrà far rendere al meglio le iniziative di marketing future.
STRATEGIA DIGITALE
Vendita abbigliamento
2016-2020