OplàComunicazione, sempre alla ricerca di nuove idee e soluzioni per offrire servizi innovativi e di qualità, ha sviluppato in proprio un particolare piatto rotante per realizzare fotografie di oggetti a 360 gradi.

 

Come funziona di preciso il piatto rotante?

Questo piatto ci permette di scattare delle fotografie agli oggetti che vengono posti su di essa e fatti ruotare.

La particolarità della piattaforma, che è stata autoprogettata e autocostruita da Dino e Umberto, due makers amici di OplàComunicazione, è che le parti di colore giallo, verde e bianco sono state prodotte con una stampante 3D.

La rotazione del piatto è garantita da un motore stepper, mentre il controllo è demandato a una scheda Arduino.

 

Come vengono realizzate le foto?

La piattaforma è in grado di colloquiare con macchine fotografiche Canon e Nikon e pilotarne lo scatto. Non è pertanto necessario eseguire manualmente gli scatti, ma una volta posizionato l’oggetto e fatto partire il piatto tramite un tasto, il tutto procede in modo automatico: il piatto comanda la fotocamera segnalando di scattare, poi ruota di 10°, si ferma e fa scattare nuovamente la fotocamera. Il tutto si ripete fino a completa rivoluzione.

I gradi di rotazione possono essere settati per adesso collegandosi ad Arduino, ma non è escluso che in una prossima versione saranno imputabili direttamente da un tastierino.

 

E per ottimizzare l’illuminazione degli oggetti?

Sappiamo che per una fotografia di ottima qualità l’illuminazione è fondamentale. A questo proposito, per gli oggetti di grandi dimensioni non prescindiamo da illuminatori professionali, quelli in uso negli studi fotografici per intenderci, utilizzati dal nostro partnert Prospettiva Nevskij Documentaries; mentre per gli oggetti molto piccoli abbiamo invece dato fiducia a Orangemonkie, una startup che ha presentato un progetto innovativo sulla piattaforma di crowdfunding Kickstarter.

Il prodotto che hanno realizzato si chiama Foldio ed è una sorta di cubo illuminato, che diffonde la luce e permette anche a un novizio di realizzare una fotografia di qualità con un semplice smartphone.

Per quanto riguarda il software che ci permette di creare l’animazione abbiamo scelto Webrotate360

 

Qual è l’utilizzo del piatto rotante?

Attualmente noi di OplàComunicazione utilizziamo il piatto rotante per realizzare le fotografie di oggetti a 360° destinate, anzi… sempre più richieste nei siti di ecommerce.

La piattaforma è comunque opensource, pertanto qui di seguito potete scaricare i file relativi al progetto:

Scarica qui i file  File 3D
Scarica qui la  Distinta componenti
Scarica qui l’ Esploso
Scarica qui i Sorgenti Arduino

 

 

 

 

About the Author: Elena Cecconello

Laureata in Scienze della Comunicazione, opera nel settore da oltre 20 anni. È specializzata in marketing digitale.

Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo!

Scriviamo anche noi una newsletter ;-)

Diciamo la verità: non abbiamo più voglia di iscriverci all’ennesima, inutile newsletter. Infatti quella di Oplà è una email che inviamo di tanto in tanto, senza una particolare regolarità, ma solo quando abbiamo qualcosa di realmente utile e interessante da raccontare. Quindi, se ti va, iscriviti!