Prenderà il via venerdì 21 novembre presso gli spazi coworking di SellaLab a Biella, TexTour, un laboratorio di storytelling sulle imprese tessili biellesi per individuare un valore non ancora messo a frutto: l’eccellenza tessile biellese come prodotto culturale su cui costruire attrattività turistica.

Textour è un progetto di ACTA, organizzazione no profit che ragiona sull’innovazione nel territorio e nel turismo, ed è sviluppato in collaborazione con Prospettiva Nevskij, VideoAstolfosullaLuna e OplàComunicazione.
Ha ricevuto il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino e l’appoggio di UIB Unione Industriali, SellaLab, DocBi, Atl Biella.

Perché Biella

A Biella la storia è il tessile e la lana. L’eccellenza qui è nata da fattori irriproducibili. Adesso che la produzione è globalizzata è il momento di raccontare cosa ha reso possibile l’innovazione e come adesso sia possibile immaginare una nuova evoluzione, una saldatura con l’economia dell’esperienza.

Il Progetto

Raccontare a ritroso il percorso della trasformazione… dal prodotto, al produttore, al territorio. Questo è il cuore del progetto. Un’azione di storytelling, che individua un valore non ancora messo a frutto: l’eccellenza tessile biellese come prodotto culturale su cui costruire attrattività culturale e turistica. Comincia la costruzione della Strada della Lana come esperienza attrattiva, capace di coinvolgere, appassionare, divertire. Un’esperienza di autenticità.

Il workshop

Si svolgerà tra fine novembre 2014 e gennaio 2015 ed è rivolto a ideomaker, blogger, guide turistiche, fotografi, storici, creativi, chiamati a costruire insieme una narrazione, visitando questi scrigni di storia, competenza e futuro che sono le aziende del tessile biellese. 5 gli incontri e le visite ad aziende diverse tra loro: entrare, chiedere, farsi raccontare, vedere, ascoltare, toccare. Luoghi del lavoro, dell’ideazione, della fatica. Si leverà un brusìo di voci, immagini, movimenti: sarà un racconto diverso, in divenire.

Il workshop si dividerà in sessioni di visita alle aziende e sessioni di lavoro creativo, con base presso gli spazi coworking di Sella Lab. 5 sono le aziende che fanno da set al workshop, diverse per tipologia, produzione, carattere: Lanificio Piacenza, Reda, Subalpino: aziende contemporanee, in attività, ciascuna diversa dall’altra; la Fabbrica della Ruota: lo scrigno che racconta il passato; SellaLab (Fondazione Sella), ex Lanificio Sella: incubatore di futuro.

[edit dicembre 2014] Narrare nel Tempo digitale

Nel corso del workshop Elena Cecconello, esperta di comunicazione digitale di Oplà, è intervenuta con una riflessione sulle caratteristiche della narrazione nel tempo digitale.

> Consulta le slide dell’intervento

Estratto dall’intervento di Elena Cecconello al workshop Textour, 6 dicembre 2014

About the Author: Oplà Comunicazione

Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo!

Scriviamo anche noi una newsletter ;-)

Diciamo la verità: non abbiamo più voglia di iscriverci all’ennesima, inutile newsletter. Infatti quella di Oplà è una email che inviamo di tanto in tanto, senza una particolare regolarità, ma solo quando abbiamo qualcosa di realmente utile e interessante da raccontare. Quindi, se ti va, iscriviti!