PRIVACY & GDPR: croce (senza alcuna delizia) per chiunque possieda un sito. La materia non è così banale, ma partiamo dai fondamenti con alcuni consigli sui principali elementi a cui porre attenzione per essere in regola.

Un rapido breviario in 5 punti per capire se il tuo sito è in regole con le principali disposizioni di legge in materia di protezione dei dati personali

#1: Informativa privacy

Se possiedi un sito devi dotarlo di una Informativa Privacy, il documento che informa gli utenti circa il trattamento dei lori dati personali.
Per essere valida, la Privacy Policy deve descrivere i dati raccolti, le finalità del trattamento e i servizi di terze parti con cui tali dati vengono condivisi.

Per esempio dai un’occhiata alla nostra Informativa Privacy.

#2: Banner Cookie

La legge vieta di installare cookie sui dispositivi degli utenti prima di aver raccolto il loro consenso.
Il banner è un avviso che appare alla prima visita dell’utente sul sito, lo informa dell’uso dei cookie e ne richiede il consenso all’installazione

#3: Modulo di Contatto

Se sul tuo sito è presente un modulo di contatto, questo deve prevedere una voce che l’utente spunterà per fornire il proprio “consenso esplicito e informato” all’utilizzo dei dati forniti, solo ed esclusivamente per le finalità descritte nel modulo.
Non è possibile raccogliere i dati degli utenti senza il loro consenso.

#4: Iscrizione Newsletter

Se sul tuo sito gli utenti possono iscriversi a una newsletter, l’iscrizione deve prevedere (come nel modulo di contatto) la spunta al “consenso esplicito e informato”.
I dati raccolti per le iscrizioni alla newsletter non possono essere utilizzati per altri scopi e viceversa.

#5: Iscrizione Newsletter

Quando si raccolgono i dati degli utenti attenzione a:

  • descrivere sempre la finalità esclusiva per cui quei dati saranno utilizzati
  • non preselezionare la casella del consenso
  • prevedere il link all’informativa privacy estesa

Sì, ma come fare per essere in regola?

Questi 5 punti sono solo un rapido cenno a quelli che sono alcuni dei requisiti di legge più importanti da rispettare sul tuo sito.
Riuscire a districarsi in questa materia, come si diceva, non è banale e in caso di dubbi, poiché sono in gioco sanzioni anche ingenti, è sempre consigliato rivolgersi a un consulente legale esperto in materia di protezione dei dati personali, specie per quel che riguarda il web.

Facendo alcune accurate ricerche online è anche possibile rivolgersi a esperti come Alessandro Vercellotti, meglio conosciuto come l’Avvocato del Digitale, o a servizi come Iubenda, che ti aiuta a generare i documenti necessari e ad adeguare il tuo sito o app alle normative vigenti.

About the Author: Elena Cecconello

Laureata in Scienze della Comunicazione, opera nel settore da oltre 20 anni. È specializzata in marketing digitale.

Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo!

Scriviamo anche noi una newsletter ;-)

Diciamo la verità: non abbiamo più voglia di iscriverci all’ennesima, inutile newsletter. Infatti quella di Oplà è una email che inviamo di tanto in tanto, senza una particolare regolarità, ma solo quando abbiamo qualcosa di realmente utile e interessante da raccontare. Quindi, se ti va, iscriviti!