Perché ci occupiamo della realizzazione di siti web a Biella? Semplice! Perché siamo biellesi e perché da oltre dieci anni realizzare siti è la nostra attività principale.

Crediamo nel nostro territorio

Siamo nati e cresciuti in questo territorio. Qui viviamo e qui abbiamo scelto di lavorare e di aprire, ormai più di 10 anni fa, la nostra agenzia di comunicazione.

Abbiamo preso questa decisione perché crediamo molto nel territorio biellese e nelle sua tradizione di tenaci lavoratori e imprenditori ambiziosi: siamo convinti che il Biellese vanti ricchezze, materiali e immateriali, uniche e preziose.

Far nascere Oplà a Biella è stato il nostro modo per prendere un impegno e offrire servizi professionali che abbiano ricadute positive sul nostro territorio.

In questi anni abbiamo cercato e accolto con grande favore collaborazioni con iniziative e organizzazioni operative per la promozione del territorio, come i corsi di formazione per la Settimana Creativa promossa dall’associazione Amici della Lana, la realizzazione del sito web di TexTour, un laboratorio di storytelling sulle imprese tessili biellesi, la sponsorizzazione del Torneo Internazionale di Tennis Under 16 al Circolo Tennis Biella e di Microsolchi, la manifestazione dedicata ai vinili e alla musica rock che si tiene ogni anno al Museo del Territorio di Biella.

E ancora la collaborazione con DiscoverBiella, il portale per scoprire le attività di qualità del territorio biellese, con la gestione del sito e dei relativi canali social.

Infine, ultimo solo in ordine cronologico ma non certo per importanza, la collaborazione con la Delegazione FAI di Biella, della cui comunicazione da maggio 2020 è responsabile Elena Cecconello, senior webmarketing specialist di Oplà.

Tante esperienze che, insieme alla fiducia dei clienti con cui abbiamo lavorato, ci hanno fatto crescere e specializzare sempre di più: un valido motivo per decidere, in occasione del nostro decimo anno di attività, di restituire al territorio un po’ di quello che abbiamo ricevuto, lanciando l’iniziativa Fai del bene a chi fa del bene, attraverso cui noi di Oplà regaliamo un sito nuovo a una Onlus operante nella provincia di Biella segnalata proprio dai biellesi.

Perché realizzare un sito?

Come abbiamo spiegato anche nel nostro articolo sul perché realizzare un sito ai tempi del Coronavirus, siamo convinti che occorra uscire dai confini biellesi e proporre i propri prodotti al di fuori del circondario non solo per incrementare la clientela, ma anche per raggiungere e informare i potenziali clienti della zona, essendo ormai per tutti più che consolidata l’abitudine di ricercare sul web informazioni di ogni genere.

Il sito è il tuo biglietto da visita, la prima cosa che le persone consultano dopo aver sentito parlare di te o della tua azienda: e questo è già un motivo sufficiente per esserci. Una delle obiezioni che sentiamo spesso ripetere è:

“…preferisco non mettere i miei prodotti sul web, perché se le persone potrebbero parlarne male…”

Questo in realtà è un falso pregiudizio! Non essere sul web non ti tutela affatto dalle critiche: anche se non ci sei, le persone parlano comunque di te e dei tuoi prodotti, quindi è decisamente meglio esserci e intercettare questo traffico, anche quello negativo, in modo da poter rispondere e guidare le conversazioni.

Un’altra motivazione importante a favore della realizzazione di siti web a Biella è che i clienti, prima di fare acquisti, cercano su internet informazioni e recensioni sui prodotti o i servizi desiderati e spesso richiedono preventivi per farsi un’idea sui prezzi.

Non avere un sito o non essere presenti nei primi risultati dei motori di ricerca equivale a consegnare una consistente fetta di mercato alla concorrenza, che lavora sempre più agguerrita per guadagnare posizioni.

Per questo motivo aiutiamo i nostri clienti a creare siti professionali, accattivanti e ricchi di contenuti, ma anche ad avere una strategia di web marketing per generare contatti e acquisire nuovi clienti, grazie anche a un corretto posizionamento sui motori di ricerca.

Realizzazione siti web professionali

La realizzazione di un sito professionale, oltre a basarsi su un’analisi preliminare del settore e dei concorrenti, dovrà porre attenzione a una serie di elementi per ottenere il meglio di quello che il mercato richiede.

  • L’usabilità: chi visita il nostro sito deve avere un’esperienza di navigazione semplice e intuitiva, deve riuscire a trovare nel minor tempo possibile quello che sta cercando, altrimenti uscirà dal sito e andrà a cercare altrove quello di cui ha bisogno.
  • L’adattabilità ovvero la creazione di un sito responsive, che si adatti ai dispositivi mobili (smartphone e tablet), considerando che la maggior parte delle visite avviene ormai tramite questi strumenti.
  • Il web design deve essere accattivante e adeguato al settore di riferimento, questo contribuisce a rendere il sito più interessante, professionale e credibile. La grafica e il funzionamento vanno studiati in base all’utenza, bisogna fare in modo che i visitatori siano invogliati a prendere contatto con l’azienda.
  • I contenuti devono essere sempre aggiornati e interessanti, è fondamentale spiegare il vantaggio competitivo e gli elementi differenzianti rispetto alla concorrenza, il visitatore deve trovare risposte a quello che sta cercando.
  • La promozione è sicuramente l’elemento più importante. Puoi realizzare il sito più accattivante, navigabile, ricco di contenuti al mondo, ma se non farai sapere alle persone che esiste, difficilmente arriveranno da te.
  • Le norme in vigore devono essere conosciute e rispettate, dalle più banali come l’obbligo di indicare la partita IVA alle più complesse come la Privacy e GDPR.
  • La sicurezza non va trascurata, i tentativi di acceder al tuo sito sono continui, sì CONTINUI hai capito bene, e se non si applicano le necessarie misure preventive è solo questione di tempo prima che sia “bucato” e utilizzato per scopi illeciti.

Tecnologia WordPress

Se stiamo parlando di un sito professionale, di un blog o di un piccolo e-commerce, WordPress è la scelta migliore che ci sentiamo di consigliare.

Realizzare un sito in WordPress significa utilizzare il CMS opensource* più diffuso al mondo: oggi quasi il 40% di tutti i siti sono realizzati con questo sistema di gestione dei contenuti.

Fonte: websitetooltester.com

Utilizzare WordPress significa lavorare con un prodotto di facile utilizzo anche da parte dell’utente, che garantisce la possibilità di avere componenti aggiuntive, i cosiddetti plugin, per le più svariate esigenze e un continuo aggiornamento del sistema.

Inoltre, come abbiamo spiegato nel nostro articolo WordPress è sicuro?, WordPress è tendenzialmente sicuro dal punto di vista informatico, soprattutto se si esegue una corretta manutenzione del sito.

Ovviamente anche WordPress, come tutti i CMS, richiede le competenze necessarie per fare in modo che il sito sia performante e adeguato alle richieste del cliente.

* Un CMS, Content Management System, è un software che aiuta gli utenti a creare, gestire e modificare i contenuti di un sito web senza la necessità di conoscenze tecniche specializzate. Un CMS come WordPress permette di creare contenuti per un sito in un’interfaccia che assomiglia un po’ a Microsoft Word.

Quanto costa un sito web?

Il costo di un sito può variare moltissimo in base al variare di una molteplicità di fattori: gli obiettivi di business, la complessità tecnologica, le funzionalità richieste, le modalità di utilizzo

Per questo motivo la prima azione necessaria nello sviluppo di un sito è l’analisi e lo studio delle necessità e delle esigenze del titolare del sito.

Se sei interessato a un cosiddetto sito vetrina composto da 6-8 pagine, in cui spieghi chi sei, cosa e come lo fai, dove operi e come contattarti, il costo varia dai 1.000 ai 1.500 euro. Un sito di questo tipo serve a rafforzare la tua presenza sul mercato e ad aumentare la clientela locale.

Un sito e-commerce invece, che è molto più complesso sia dal punto vista tecnologico sia di marketing, si aggira sui 4.000 euro, ma ricorda che questo investimento rappresenta la parte minore da dedicare a un progetto di e-commerce.

Senza timore di descrivere esattamente la realtà di questo settore,

la maggior parte degli e-commerce chiude nei primi 2 anni di vita, perché nella maggior parte dei casi il progetto non è accompagnato da una strategia di marketing, dove quello per lo sviluppo del sito rappresenta solo il 30% dei costi totali, mentre il 70% è da destinare alle attività di marketing e promozione, altrimenti nessuno arriverà e comprerà sul tuo bellissimo e-commerce.

Clienti Biellesi

In questi dieci anni sono state tante le realtà imprenditoriali, e non solo, che si sono affidate a noi per i loro servizi digitali e la realizzazione di siti web a Biella e provincia.

Con piacere presentiamo alcuni dei siti che abbiamo realizzato per loro, e se lo vuoi consulta il nostro Portfolio lavori completo.

Foto di copertina: composit di luoghi biellesi con scatti realizzati da Manuele Cecconello

About the Author: Elena Cecconello

Laureata in Scienze della Comunicazione, opera nel settore da oltre 20 anni. È specializzata in marketing digitale.

Se ti è piaciuto questo articolo, condividilo!

Scriviamo anche noi una newsletter ;-)

Diciamo la verità: non abbiamo più voglia di iscriverci all’ennesima, inutile newsletter. Infatti quella di Oplà è una email che inviamo di tanto in tanto, senza una particolare regolarità, ma solo quando abbiamo qualcosa di realmente utile e interessante da raccontare. Quindi, se ti va, iscriviti!