Abbiamo appena condiviso i nostri risultati trimestrali e fornito un aggiornamento sullo stato di avanzamento della nostra comunità per collegare il mondo.
La nostra comunità conta ora 1,7 miliardi di persone. Abbiamo raggiunto il traguardo di 1 miliardo di persone su Messenger e 500 milioni su Instagram.
Abbiamo fatto volare con successo Aquila, il nostro aereo a energia solare progettato per portare internet alle parti più remote del mondo.
Abbiamo visto la gente usare i live video in modi nuovi e profondi, da Candace Payne nella sua maschera di Chewbacca ai membri del Congresso seduti sul pavimento della Camera dei Rappresentanti.
E abbiamo lavorato per dare nuovi modi per condividere, come le foto a 360 gradi, tra cui quella qui sotto con i dati più rappresentativi del trimestre.
Grazie a tutti i membri della nostra comunità per far parte di questo viaggio per collegare il mondo.
È questo il contenuto del post pubblicato poche ora fa da Mark Zuckerberg, a ridosso dell’uscita dei dai trimestrali di Facebook, che parlano di un successo apparentemente inarrestabile, che non è più solo quello di un social media, benché utilizzato da quasi 2 miliardi di persone in tutto il mondo, ma quello di un vero e proprio ecosistema digitale, come i riferimenti ad Aquila e ai live video, citati proprio da Zuckerberg nel suo post, fanno intendere.
Facebook sul tetto del mondo (dei social media e non solo)
Secondo i dati riferiti al periodo Dicembre 2015 – Giugno 2016, Facebook rappresenta oggi il social media con la maggiore presenza online per utenti attivi mensili.
Ma ciò di cui si sta parlando non è solo Facebook.com, il social, che pure conta 1 miliardo e 650 milioni di utenti, ma anche WhatsApp (1 miliardo di utenti attivi), Facebook Messenger (che ha recentemente superato 1 miliardo di utenti) e naturalmente Instagram (500 milioni di utenti attivi), tutti appartenenti alla grande famiglia di sistemi e applicazioni di casa Facebook Inc.
Il progetto di Zuckerberg è chiaro, come scritto da lui stesso in un post di qualche mese fa:
Creare un mondo più aperto e connesso, per dare voce a tutti e renderlo dunque migliore.
pubblicato proprio in occasione dell’evento che si è tenuto l’aprile scorso per la presentazione di tutte le novità su cui si concentrerà la sua azienda nel prossimo decennio: Messenger Bot, Live Video, Realtà Virtuale e Aumentata, Intelligenza Artificiale e Connettività.
Così Facebook vola non solo in alto come semplice social media, ma anche in molteplici direzioni come vero e proprio ecosistema digitale, nel quale, quasi ormai senza accorgercene, ci ritroviamo sempre più calati come utilizzatori quotidiani di tecnologia.
Se poi il mondo sia migliore grazie a Facebook, come Zuckerberg vorrebbe che fosse, questo forse è ancora prematuro per dirlo, ma se più connesso e a portata di mano lo lasciamo dire a questa straordinaria veduta a 360 gradi della piana di Giza :-)
Scriviamo anche noi una newsletter ;-)
Diciamo la verità: non abbiamo più voglia di iscriverci all’ennesima, inutile newsletter. Infatti quella di Oplà è una email che inviamo di tanto in tanto, senza una particolare regolarità, ma solo quando abbiamo qualcosa di realmente utile e interessante da raccontare. Quindi, se ti va, iscriviti!